Il golfo dei poeti : da Porto Venere a Lerici, due perle del Mediterraneo
la denominazione del Golfo deriva dal fatto che nel corso dei secoli tanti poeti, scrittori ed artisti hanno trascorso periodi di residenza nei borghi del golfo, attratti dalla bellezza di questo “anfiteatro d’acque”.
Primi fra tutti Dante con la sua celebre similitudine della costa delle Cinque Terre, tra Lerici e Turbìa, e Francesco Petrarca che descrive l’approdo di Porto Venere e la dolce natura che lo circonda.
Nel paesaggio si susseguono borghi di mare, chiese e castelli medievali sul mare, spiagge di sabbia e case color pastello.
Una terra amata e descritta da artisti e poeti. Qui si svolgono due importanti manifestazioni sportive: il Palio del Golfo, gara di remi fra le 13 borgate del Golfo e la Coppa Byron di nuoto in mare aperto. Fra gli eventi più belli il 13 settembre si svolge la Festa di San Venerio, il patrono del Golfo.